Cesare Fiaschi (XVI sec.) fu il grande maestro di equitazione ferrarese del Rinascimento che fondò a Ferrara una Scuola di equitazione e fu insegnante di Giovanbattista Pignatelli, alla Scuola del quale crebbero i futuri écuyers francesi Salomon de La Broue e Antoine de Pluvinel. Cesare Fiaschi, con il suo contemporaneo Federico Grisone, è uno dei … Continua la lettura di Cesare Fiaschi
Continua a leggere ›Storia dell'equitazione
Giovan Battista Pignatelli
Data: 27 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneD’antica famiglia di ceppo longobardo, a lui si attribuisce – alla metà del Cinquecento – l’invenzione dell’addestramento del cavallo con la capezza e con il piliere. Sua la famosa Scuola di Napoli, dove in seguito crebbe Federico Grisone.
Pluvinel e Newcastle (1600)
Data: 25 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneSegnano il passaggio dai metodi ancora duri del Grisone a un addomesticamento più dolce
Continua a leggere ›Federico Caprilli
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneUfficiale della Cavalleria italiana, considerato nel mondo il “Leonardo da Vinci” dell’equitazione moderna
Continua a leggere ›Il generale L’Hotte (1825-1904)
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneSintetizzò le visioni del conte d’Aure e del Baucher, scartandone gli eccessi e apportando loro una visione più moderna
Continua a leggere ›Francois Baucher (1796-1873)
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneDa molti ritenuto precursore del “Sistema caprilliano” in quanto intravvide alcune azioni che concordano con l’equitazione naturale
Continua a leggere ›Adozione della staffa (900 d.C.)
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneSolo con l’uso della staffa, adottata ai tempi di Carlo Magno e di importazione orientale, il cavaliere divenne completamente padrone del proprio equilibrio in sella, conquistando l’indipendenza del busto e la libertà completa della mano.
Il conte d’Aure (1799-1863)
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneScudiero capo alla Scuola di Saumur, riaperta nel 1825 dopo la chiusura del periodo della rivoluzione francese e di Napoleone. Acerrimo oppositore di Baucher.
Riporta l’addestramento all’aperto per “utilizzare un cavallo quale natura l’ha fatto”.
Opere: “Trattato di equitazione”
Francois Rubichon De La Guerinière
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneIl suo metodo addestrativo era improntato alla regolarità e alla finezza
Continua a leggere ›De La Broue
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneMonsieur De La Brue (fine 1500, primi del 1600) visse in Francia sotto il regno di Enrico IV e scrisse un’opera che ribadisce i principi del Pignatelli a Napoli.
Insieme al Pluvinel, de La Brue portò questi principi in Francia, dove erano sorte Accademie a Parigi, Tours, Bordeaux, Lione.
Origini e evoluzione della tecnica equestre
Data: 24 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneA Napoli è certo che esistessero maneggi fin dal XII secolo (1100 d.C.)
Continua a leggere ›Federico Grisone (1561)
Data: 02 Ottobre 2015 - Categoria: Storia dell'equitazioneAllievo della Scuola Napoletana di Giovan Battista Pignatelli, scrisse il trattato “Gli ordini del cavalcare” (1561). Il trattato illustra un metodo ancora improntato alla durezza (“…i terribili morsi del Grisone…”) se non alla brutalità (determinata anche dalla tipologia dei pesanti cavalli da torneo) ma innovativo: introduce la ricerca rigorosa, del binomio cavallo-cavaliere. Studio dell’assetto e delle azioni del cavaliere, della influenza che hanno sulle reazioni del cavallo e la modifica degli equilibri.